CUCINA – ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Le zeppole di San Giuseppe, secondo la tradizione, portano questo nome in ricordo della fuga di Giuseppe e Maria dall’Egitto, che dovette mettersi a vendere frittelle per guadagnare qualcosa per la famiglia. Pare però che, la prima ricetta ufficiale risalga alla prima metà del 1800 e sia di origine napoletana, anche se altre regioni se … Leggi tutto

CUCINA – CASTAGNOLE

Le “castagnole” sono un altro dolce tipico del periodo del carnevale, diffuso in tutta Italia.  L’origine delle “castagnole” è antichissima. Alcune fonti, infatti, riportano ricette tratte da antichi ricettari di un periodo che va dal 1600 al 1800, i cui ingredienti principali sono rimasti immutati fino ad oggi. Artusi  cita la Romagna, come luogo di … Leggi tutto

CUCINA – BISCOTTI DI PAN DI ZENZERO

I “biscotti pan di zenzero” non sono originari, come si potrebbe pensare, degli Stati Uniti. In verità, la forma a “omino” di questi gustosi biscotti aromatizzati allo zenzero, è attribuita a Elisabetta I d’Inghilterra che li faceva preparare per gli ospiti importanti che venivano invitati alla sua corte.  Ma la ricetta dell’impasto del “pan di … Leggi tutto

CUCINA SARDA – RAVIOLI DI RICOTTA ED ARANCIA

Avevo inaugurato la categoria dedicata a “La cucina sarda” con i “Pabassinas”, dolci tradizionali sardi, ricetta della geniale Agrichef  Annalisa Atzeni. (https://www.facebook.com/annalisatzenicuocadellericetteantiche – https://www.instagram.com/atzeniannalisa/ ) Ma, dietro ai sui meritati successi culinari, c’è l’appartenenza, anima e cuore, alla sua terra, Sisini, nella regione della Trexenta, a sud della Sardegna.  Annalisa si può definire l’Agrichef che porta in … Leggi tutto

CUCINA – TORTA DI ZUCCA

La “torta di zucca” è un dolce goloso e simpatico che si può preparare soprattutto nel periodo di Halloween. (Potete leggere la storia di questa ricorrenza sulla ricetta dei biscotti di Halloween).  Ingredienti per uno stampo da 20 cm.(Per uno stampo da 24/26 cm. raddoppiate le dosi): 125 gr. zucca cruda, 100 gr. olio extravergine … Leggi tutto

CUCINA SARDA – PABASSINAS

Sardegna, terra di storia e tradizioni, ancora vivissime nella popolazione orgogliosa e fiera della propria isola. Non basta un libro per descrivere quello che la Sardegna può offrire: dal suo mare di una bellezza mozzafiato, alle sue montagne, fino ai suoi borghi caratteristici, o ai sui siti archeologici, dove il tempo sembra essersi fermato, con … Leggi tutto

CUCINA – FRITTELLE DI RISO

Le “frittelle di riso” sono un dolce tipico che, in genere, viene preparato per San Giuseppe ma, di fatto, queste golosità si cominciano a vedere a giro già nel periodo del carnevale.  Le “frittelle di riso” sono diffuse soprattutto in Toscana, specialmente nelle province di Firenze e Prato.  Tuttavia la loro origine è indefinita. Cosa … Leggi tutto

CUCINA – CENCI

I “Cenci” sono un dolce tipico toscano.  Il loro nome deriva dalla loro forma, che assomiglia a piccoli pezzi di stoffa.  La loro origine risale all’epoca romana, quando questi pezzetti di pasta dolce, che si chiamavano non a caso “Frictilia”, venivano fritti nel grasso di maiale.  La “tipicità” toscana è dovuta a Pellegrino Artusi, scrittore … Leggi tutto

CUCINA – CAVALLUCCI

Tra i dolci natalizi toscani non potevano mancare i “Cavallucci”… ma sapete perché si chiamano così?  La loro origine sembra risalga ai tempi di Lorenzo il Magnifico. All’inizio si chiamavano “Berriquocoli” ma, successivamente, poiché venivamo offerti ai viandanti che sostavano con il proprio cavallo nelle osterie della campagna senese, presero il nome di Cavallucci, anzi … Leggi tutto

CUCINA – SCORZE DI ARANCIA CANDITE GLASSATE AL CIOCCOLATO

Le “scorze d’arancia candite glassate al cioccolato” sono, come mi disse un giorno un’amica, un “attentato alla dieta”, perché sono uno di quei dolci natalizi che, più ce ne sono, e più ne mangeresti…  La cosa più importante è la scelta delle arance, che devono essere, prima di tutto non trattate, poi devono essere belle … Leggi tutto