CUCINA – MALOREDDUS ALLA CAMPIDANESE

I “maloreddus”, conosciuti più come “gnocchetti sardi”, sono un tipo di pasta tipica sarda, soprattutto della zona del Campidano, nel sud della Sardegna.  L’origine del loro nome è incerta, ma l’ipotesi più popolare è che il loro nome derivi dal termine del dialetto sardo “malloru”, che significa “toro”, quindi “maloreddus” potrebbe significare “vitellini”, riferito alla … Leggi tutto

CUCINA – CASARECCE AL SALMONE

Le “caserecce” sono un tipo di pasta corta di origine araba.  Quando è fatta artigianalmente,  la pasta viene arrotolata attorno ad un bastoncino per darle una forma simile ad un pergamena che, nonostante sia liscia esternamente, riesce ad inglobare perfettamente i sughi, specialmente quelli a base di pesce.  Questo particolare taglio di pasta è diffuso … Leggi tutto

CUCINA SARDA – ZUPPA DI FREGULA, CECI E ZAFFERANO

Dal Sud della Sardegna e dalle sapienti mani dell’Agrichef  Annalisa Atzeni (vedi altre ricette ne “la cucina sarda”) oggi presento la “Zuppa di fregula, ceci e zafferano”.   Questa zuppa è una preparazione tradizionale sarda, cremosa e saporita, perfetta per le giornate fresche.  Ma, prima di parlare della ricetta, cerchiamo di capire  cos’è la “fregula”.   La … Leggi tutto

CUCINA SARDA – RAVIOLI DI RICOTTA ED ARANCIA

Avevo inaugurato la categoria dedicata a “La cucina sarda” con i “Pabassinas”, dolci tradizionali sardi, ricetta della geniale Agrichef  Annalisa Atzeni. (https://www.facebook.com/annalisatzenicuocadellericetteantiche – https://www.instagram.com/atzeniannalisa/ ) Ma, dietro ai sui meritati successi culinari, c’è l’appartenenza, anima e cuore, alla sua terra, Sisini, nella regione della Trexenta, a sud della Sardegna.  Annalisa si può definire l’Agrichef che porta in … Leggi tutto

CUCINA -RISOTTO CALAMARI E CODE DI GAMBERO

Il risotto “calamari e code di gambero” è un primo davvero gustoso.  Propongo una versione “bianca”, più delicata, ma è ottimo anche nella versione “rossa”, con l’aggiunta cioè di passata di pomodoro. Per questo risotto ho voluto utilizzare l’olio “BIO”, del “Frantoio Talente”.  E’ un olio extravergine che si presenta con un bellissimo colore verde … Leggi tutto

CUCINA – RIBOLLITA

La “ribollita” è un piatto della cucina “povera” che fa parte della tradizione contadina fiorentina.  Si preparava il venerdì nelle campagne, con le verdure dell’orto e il pane sciocco.  La sua ricetta è molto antica ed è stata tramandata di padre in figlio nei secoli.  Pellegrino Artusi la definisce nel suo famoso libro “L’arte in … Leggi tutto

CUCINA – MACCHERONI AL RAGU’ DI POLPO

I maccheroni con il ragù di polpo sono davvero una golosità.  Per 4 persone occorrono: 320 gr. maccheroni, 500  gr. polpo verace, 1 spicchio di aglio, 1 costa di sedano, 1 cipollotto, 1 carota, un ciuffo di prezzemolo, 250 gr passata di pomodoro grossa, olio extravergine di oliva, sale e peperoncino q.b.  100 ml. brodo … Leggi tutto

CUCINA – RIGATONI A MODO MIO

La ricetta che propongo,  è una rivisitazione della classica ricetta dell’amatriciana, piatto tradizionale della città di Amatrice, in provincia di Rieti, famoso in tutto il mondo.  La ricetta originale ha però alcune sostanziali differenze, come l’uso, del “guanciale di Amatrice ”, senza utilizzo del soffritto di cipolla. Nel tempo, come sempre, sono state realizzate molte … Leggi tutto