CUCINA – MALOREDDUS ALLA CAMPIDANESE

I “maloreddus”, conosciuti più come “gnocchetti sardi”, sono un tipo di pasta tipica sarda, soprattutto della zona del Campidano, nel sud della Sardegna.  L’origine del loro nome è incerta, ma l’ipotesi più popolare è che il loro nome derivi dal termine del dialetto sardo “malloru”, che significa “toro”, quindi “maloreddus” potrebbe significare “vitellini”, riferito alla … Leggi tutto

CUCINA SARDA – ZUPPA DI FREGULA, CECI E ZAFFERANO

Dal Sud della Sardegna e dalle sapienti mani dell’Agrichef  Annalisa Atzeni (vedi altre ricette ne “la cucina sarda”) oggi presento la “Zuppa di fregula, ceci e zafferano”.   Questa zuppa è una preparazione tradizionale sarda, cremosa e saporita, perfetta per le giornate fresche.  Ma, prima di parlare della ricetta, cerchiamo di capire  cos’è la “fregula”.   La … Leggi tutto

CUCINA SARDA – RAVIOLI DI RICOTTA ED ARANCIA

Avevo inaugurato la categoria dedicata a “La cucina sarda” con i “Pabassinas”, dolci tradizionali sardi, ricetta della geniale Agrichef  Annalisa Atzeni. (https://www.facebook.com/annalisatzenicuocadellericetteantiche – https://www.instagram.com/atzeniannalisa/ ) Ma, dietro ai sui meritati successi culinari, c’è l’appartenenza, anima e cuore, alla sua terra, Sisini, nella regione della Trexenta, a sud della Sardegna.  Annalisa si può definire l’Agrichef che porta in … Leggi tutto

CUCINA SARDA – PABASSINAS

Sardegna, terra di storia e tradizioni, ancora vivissime nella popolazione orgogliosa e fiera della propria isola. Non basta un libro per descrivere quello che la Sardegna può offrire: dal suo mare di una bellezza mozzafiato, alle sue montagne, fino ai suoi borghi caratteristici, o ai sui siti archeologici, dove il tempo sembra essersi fermato, con … Leggi tutto