Quando in casa avanza qualcosa è sempre piacevole inventarsi ricette con quello che c’è in casa.
Mi avanzava un po’ di ricotta ed una zucchina e così ho preparato dei tortelli.
Con queste dosi si ottengono 12 tortelli medio/grandi, sufficienti per 2 persone. Ingredienti, per la pasta: 70 gr. farina di grano duro, 30 gr. farina 00, 1 uovo piccolo, sale q.b.
Per il ripieno: 1 zucchina media, 100 gr. ricotta, 1 cucchiaio di pecorino romano DOP, qualche foglia di basilico fresco, 1 uovo, 2/3 cucchiai di pangrattato., noce moscata q.b., pepe, sale q.b. (poco, in quanto il pecorino dà già abbastanza sapidità, ma che potete anche sostituire, per un gusto più delicato, con il parmigiano), olio extravergine di oliva.
Per il condimento, oltre a quello più semplice con solo olio, formaggio e pepe (opzione sempre valida con ravioli e tortelli e solo con olio davvero buono…), propongo due versioni:
la prima con salsa al basilico, fatta con un ciuffetto di basilico e olio extravergine di oliva;
la seconda con salsa al formaggio, fatta con acqua calda e formaggio grattugiato.
Iniziamo dalla preparazione della pasta dei tortelli.
In una ciotola capiente mescolate le due farine, aggiungete un pizzico di sale e poi l’uovo. Mescolate bene, poi lavorate con le mani infarinate fino ad ottenere una palla compatta e morbida.
Avvolgetela in un pezzo di pellicola da cucina e lasciatela riposare per una mezzora.
Preparate il ripieno.
Sbollentate le zucchine a pezzetti per 10 minuti. Scolatele e schiacciatele con una forchetta in una ciotola.
Aggiungete la ricotta, la noce moscata, il pecorino (o parmigiano), l’uovo, il basilico tritato, sale (poco) e pepe q.b.
Amalgamate tutto, poi aggiungete il pangrattato poco per volta, fino a che il composto risulta abbastanza solido e non troppo liquido.



Stendete la pasta più fine possibile a strisce.
Mettete sulla striscia di pasta dei mucchietti di impasto.
Poi richiudete la pasta su sé stessa e con una rotella tagliapasta sigillate i 3 bordi aperti.
Continuate fino al temine degli ingredienti.

Primo condimento: prendete un bel ciuffo di basilico fresco.
Tritatelo fine al coltello. In una ciotolina versate 3 o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungete il trito di basilico, un pizzico di sale e del pepe.
Sbattete con una forchetta per formare un’emulsione. Versate la salsa sui tortelli scolati, concludendo con una spolverata di formaggio.
Secondo condimento: scaldate l’acqua per la cottura. Prelevate (prima di salare l’acqua) 5 o 6 cucchiai di acqua calda.
Mettetela in un recipiente alto e fondo, aggiungete 3 cucchiai colmi di pecorino (o parmigiano). Con un frullatore ad immersione create una crema liscia ed abbastanza fluida.
I tortelli cuoceranno in circa 6/10 minuti (a seconda di quanto è fine la pasta).
Scolate i tortelli e conditeli con la salsa di formaggio, aggiungete una spolverata di pepe ed un generoso filo di olio extravergine di oliva, dal fruttato medio erbaceo, io ho utilizzato un monocultivar di maurino.
Risultato assicurato in ogni caso, purchè l’olio extravergine di oliva sia di qualità!
