CUCINA – MERINGA

A grande richiesta di alcuni amici che seguono il sito, pubblico la ricetta della “meringa” e quindi perdonatemi se, per una volta, farò una deviazione dall’argomento “olio”.  La ”meringa” è una preparazione a base di albumi d’uovo e zucchero montati a “neve fermissima” ed è un dolce nato alla fine del 1600 dalla fantasia di … Leggi tutto

CUCINA – RIGATONI A MODO MIO

La ricetta che propongo,  è una rivisitazione della classica ricetta dell’amatriciana, piatto tradizionale della città di Amatrice, in provincia di Rieti, famoso in tutto il mondo.  La ricetta originale ha però alcune sostanziali differenze, come l’uso, del “guanciale di Amatrice ”, senza utilizzo del soffritto di cipolla. Nel tempo, come sempre, sono state realizzate molte … Leggi tutto

CUCINA – PARMIGIANA DI MELANZANE LIGHT

La “parmigiana di melanzane” non ha un’origine certa.  Sembra comunque che il termine, “parmigiana”, sia riferito all’uso, appunto, del formaggio “Parmigiano”. Ma di fatto questa ricetta, che sposa magnificamente, verdure e formaggio, seppur riprodotta ovunque, , è stata diffusa soprattutto nel sud d’Italia  ed è stata anche inserita nella lista dei “prodotti agroalimentari italiani”.  La … Leggi tutto

CUCINA – POMODORI RIPIENI DI COUS COUS E TONNO

I “pomodori ripieni di cous cous e tonno” sono un ottimo piatto estivo, buonissimi sia freddi che caldi.  La loro preparazione è semplicissima. Dosi per farcire 6 pomodori di media grandezza:  6 pomodori tondi sodi, 1 scatoletta di tonno da 80 gr., 1 spicchio di aglio, un paio di foglie di basilico, un ciuffetto di … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E FRIGGITRICE AD ARIA

Nei miei articoli ho spesso ricordato l’importanza di saper utilizzare al meglio l’olio extravergine di oliva in cottura.  Ricordo infatti che, l’olio extravergine, raggiunge il “punto di fumo”, quando cioè l’olio comincia a bruciare ed emette fumo, intorno ai 180°/200°.  Ora, se si vuole friggere in maniera tradizionale, come spiegato in un apposito articolo sugli … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LE INSALATE

Estate, tempo di insalate.  In commercio se ne trovano davvero una miriade di varietà. Che siano da sole come contorno o insieme a verdure, cereali, legumi, pesce, carne, uova, formaggi, riso,  pasta e chi più ne ha, più ne metta, sono sempre una buona idea e non c’è limite alla fantasia ed al gusto personale.  … Leggi tutto

CUCINA – CAPONATA SICILIANA

La caponata è un piatto tipico della cucina Siciliana, inserita anche nell’elenco dei “Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani”.  Il nome “caponata” pare derivi dal nome di un pesce, la “lampuga”, chiamata “capone” in alcune parti della Sicilia, dotato di una carne molto pregiata, che veniva condito con una salsa in agrodolce, che è appunto alla base … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – USIAMOLO BENE!

Vorrei fare il punto sull’utilizzo dell’olio in cucina.  Perché “usiamolo bene”? Perché spesso si usa troppo olio per cucinare, quando, con le giuste accortezze, basta utilizzarne una minima parte.  Partiamo dal concetto che l’utilizzo “a crudo” dell’olio extravergine di oliva è sempre preferibile, per mantenere pienamente tutte le sue caratteristiche sia organolettiche, che nutrizionali. Tuttavia, … Leggi tutto

CUCINA – PESTO ALLA SICILIANA

Per un’appassionata di “pesto” come me, non poteva mancare alla collezione il “Pesto alla siciliana”.  Le origini di questa ricetta sono sono molto antiche e sembra che siano trapanesi. Si dice infatti che, nel porto di Trapani , si fermavano le navi genovesi provenienti dall’Oriente, che portarono in Sicilia la loro ricetta dell’ “agliata  ligure”, … Leggi tutto