AL RISTORANTE SI’, MA CON L’OLIO ADATTO!

Scegliere l’olio extravergine di oliva al ristorante è un sogno?  Assolutamente no… basta scegliere i ristoranti giusti, come la Trattoria Ristorante “Da Bule”, che si trova a Bargino, nella bellissima campagna del Chianti ed affiliato, non a caso,  ad AIRO, l’Associazione Internazionale Ristoranti dell’olio.  Bule, il proprietario,  mette a disposizione del cliente varie bottiglie di … Leggi tutto

E’ SOLO QUESTIONE DI GUSTO!

La natura ha dotato tutti noi di 5 sensi: la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto ed il gusto.  Ogni giorno, secondo i consigli dei vari nutrizionisti, per evitare picchi glicemici, si dovrebbero fare 5 pasti al giorno, ma quanti danno la giusta importanza a ciò che mangiano? Purtroppo i ritmi della vita moderna sono sempre … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – “DENOCCIOLATO” O “NON DENOCCIOLATO”?

Da diversi anni  è comparsa, nella variegata offerta di oli extravergini di oliva, un’altra tipologia di olio extravergine: il “denocciolato”, sicuramente meno conosciuto dell’olio extravergine classico, ma non per questo meno buono.  Si è scritto molto in proposito e sono stati fatti diversi studi. Cercherò quindi di riassumere alcuni aspetti di questo tipo di lavorazione delle … Leggi tutto

NON E’ TUTT’OLIO QUELLO CHE RILUCE

Nel corso di ogni campagna olearia un po’ ovunque viene messo in vendita il “nuovo” olio extravergine di oliva che, di fatto, a volte non lo è, anche grazie ai controlli fatti troppo sporadicamente… accade così che alcuni oli dichiarati “extravergine” risultano poi fatti con “oli vari” e, dicendo “oli vari”, ho detto tutto..   I … Leggi tutto

BLOG – SARDEGNA, NON SOLO OLIO

Il mondo dell’olio extravergine di oliva mi permette a volte di conoscere persone davvero speciali. Siamo in Sardegna, nella provincia dell’Ogliastra.  Cerchiamo di conoscere quindi alcune particolarità di questa posto fantastico, partendo proprio dal suo territorio, attraverso una delle sue protagoniste: Giulia Mura, titolare dell’Oleificio Pelau, una vera “Donna di Sardegna”, una donna di carattere.  … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – IL COLORE DEL’OLIO

Ogni anno, nel periodo della frangitura, gli scaffali dei vari punti vendita si riempiono di bottiglie e bottiglioni di “olio nuovo”. Puntualmente, davanti a questi scaffali si sentono sempre le solite frasi: “guarda com’è verde, sarà buono sicuramente!, poi costa il giusto (5 massimo 9 euro al litro, perché 22/24 è pura follia..)!🙈🙈🙈 Purtroppo le … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DI QUALITA’ – PASSIONE E ARTE!

Produrre olio extravergine di oliva non è cosa da tutti o perlomeno diciamo che non tutti lo producono come andrebbe fatto.  Più di una volta nei miei articoli ho spiegato quante difficoltà deve affrontare un produttore durante tutto il ciclo produttivo. Ogni anno è diverso dall’altro. A volte in poche ore, avverse condizioni meteo, parassiti … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E FRIGGITRICE AD ARIA

Nei miei articoli ho spesso ricordato l’importanza di saper utilizzare al meglio l’olio extravergine di oliva in cottura.  Ricordo infatti che, l’olio extravergine, raggiunge il “punto di fumo”, quando cioè l’olio comincia a bruciare ed emette fumo, intorno ai 180°/200°.  Ora, se si vuole friggere in maniera tradizionale, come spiegato in un apposito articolo sugli … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LE INSALATE

Estate, tempo di insalate.  In commercio se ne trovano davvero una miriade di varietà. Che siano da sole come contorno o insieme a verdure, cereali, legumi, pesce, carne, uova, formaggi, riso,  pasta e chi più ne ha, più ne metta, sono sempre una buona idea e non c’è limite alla fantasia ed al gusto personale.  … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – USIAMOLO BENE!

Vorrei fare il punto sull’utilizzo dell’olio in cucina.  Perché “usiamolo bene”? Perché spesso si usa troppo olio per cucinare, quando, con le giuste accortezze, basta utilizzarne una minima parte.  Partiamo dal concetto che l’utilizzo “a crudo” dell’olio extravergine di oliva è sempre preferibile, per mantenere pienamente tutte le sue caratteristiche sia organolettiche, che nutrizionali. Tuttavia, … Leggi tutto