OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – IL CONGELAMENTO

CONSERVAZIONE E QUALITA’ DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Nei post precedenti circa la corretta conservazione dell’olio extravergine di oliva, abbiamo detto che sarebbe ottimale mantenerlo ad una temperatura tra i 12 ed i 18°.  Abbiamo parlato dei danni che possono fare la luce, l’aria ed il calore eccessivo.  Ma anche alle basse temperature l’olio può modificarsi, … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: ASSAGGIATORE O SOMMELIER?

Quando si parla di “qualità” di un olio extravergine di oliva, uno dei fattori determinanti per stabilire se un olio e o non è “extravergine”, dopo l’analisi chimica, è l’assaggio, attraverso la degustazione sensoriale, che viene effettuata dalla figura professionale dell’ “Assaggiatore”. Esiste poi, però, un’altra figura professionale, simile a quella dell’ “Assaggiatore”, ma con … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – OLIERA? NO GRAZIE!

Recentemente sono stata a pranzo con amici. Entrando nel ristorante vedo sui vari tavoli piatti all’aspetto molto invitante ma, al momento di sedermi mi è passato l’appetito.. in mezzo al tavolo, pur apparecchiato con gusto, faceva bella mostra di sè un’ampolla con l’olio, vi risparmio di cosa odorava e questo non deponeva certo a favore … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – IL 100% ITALIANO

A SPASSO TRA CULTIVAR ITALIANE DA NORD A SUD Ma che differenza c’è dentro il 100% italiano?   All’inizio di questa passeggiata nel mondo dell’olio ho spiegato cosa sono i “BLEND” e i “MONOCULTIVAR” Gli oli extravergine di oliva 100% italiano, a meno che non sia specificato che si tratta di un “monocultivar”,  sono dei “blend”, … Leggi tutto

CUCINA – PESCE FINTO

Il “pesce finto” è una ricetta sicuramente scenografica, ma anche molto golosa.  Gli ingredienti di base sono il tonno e le patate, ma esistono diverse versioni, in base soprattutto ai gusti personali. Io propongo un impasto con l’aggiunta di verdure.  Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di patate, 250 gr, tonno in scatola (personalmente uso quello … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – COSA MANCA IN ETICHETTA?

Nel mio girovagare tra oli extravergine di oliva  di eccellenza, mi sono imbattuta in un grande monocultivar, stavolta, tanto per cambiare non toscano, ma laziale. Poiché leggo sempre le indicazioni riportate in etichetta, cosa che tutti dovrebbero fare prima di acquistare un olio extravergine, ho trovato sulla bottiglia un’etichetta aggiuntiva che non mi era mai … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – L’OLIO “NOVELLO” NON ESISTE!

Andando a giro per supermercati anche questo anno ho visto cartelli a caratteri cubitali  su bottiglioni con oli dichiarati extravergine, dai colori invitanti, con la fantasiosa dicitura “OLIO NOVELLO”… Peccato che l’ “Olio novello” NON ESISTE! Quindi non ho resistito ed ho deciso di dedicare poche righe all’argomento, giusto per fare chiarezza….  Ovviamente un olio … Leggi tutto

BLOG – NEWS – “LEZIONE D’OLIO” AL FRANTOIO BUONAMICI

Il nuovo “Frantoio Buonamici” è una location incredibile, splendidamente incastonata nella natura, tra le colline fiorentine nel Comune di Fiesole, già famoso per le sue bellezze archeologiche e naturali  a due passi da Firenze, in un contesto perfetto per gli ulivi e per produrre un olio straordinario.  Il Frantoio dell’Azienda Agricola Buonamici, utilizza le più … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LA QUALITA’ NON E’ UN OPTIONAL..

Tempo di olio nuovo.  Appurato che, difficilmente nella grande distribuzione, troverete oli extravergine di nome e di fatto, la domanda è ovvia: dove vado allora ad acquistare l’olio? Come faccio a sapere se è buono? Beh indicazioni, negli articoli precedenti, ve ne ho date molte.. Comunque proverò a darvi un aiuto in più…  Per chi … Leggi tutto

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – ERRORI DI CONSERVAZIONE DA EVITARE

Un vecchio proverbio recita: “non c’è peggior sordo di chi non vuol, sentire”.    A volte quando mi capita di parlare di olio con chi lo compra, giudicandolo solo in base al prezzo (il più basso ovviamente), la reazione è sempre la stessa, quella cioè che la persona ascolta per cortesia o sopportazione, ma si capisce … Leggi tutto